Tommy Dorsey | it

8    0

Thomas Francis Dorsey junior detto Tommy (Shenandoah, 19 novembre 1905 – Greenwich, 26 novembre 1956) è stato un trombonista e direttore d'orchestra statunitense.

Fu un ottimo trombonista dal suono preciso e molto melodioso, specialmente negli acuti, che rese molto riconoscibili e apprezzate le sue incisioni.

Nacque a Shenandoah, in Pennsylvania, secondo figlio di Thomas Francis Dorsey Senior e Theresa L. Dorsey. Di modeste origini, il padre era minatore ma molto legato all'attività musicale (fu docente di musica, suonatore di cornetta e direttore di orchestra) insegnò ai figli la teoria e la pratica musicale trasmettendo loro la grande passione che egli aveva per le prime melodie jazzistiche che si stavano sviluppando negli USA nei primi anni del '900. Tommy si concentrò nello studio del trombone anche se suonava egregiamente un altro strumento: la tromba.

Insieme al fratello maggiore Jimmy (virtuoso del sax e del clarinetto) Tommy fondò la band "Dorsey's Novelty Six - Wilde Canaries" che ebbe successo negli anni 1920 e successivamente, nel 1928, si tramutò nella “Dorsey Brothers Orchestra”. Nel 1929 ebbero molto successo con il brano "Let's Do It (Let's Fall in Love)" con Bing Crosby come cantante solista.

In questo periodo, formò anche un gruppo musicale che lo accompagnerà per molti anni durante la sua carriera musicale: "Tommy Dorsey and his Clambake Seven", un gruppo di musicisti/cantanti tra i quali spiccò la brava Jo Stafford.

Tommy Dorsey durante la sua carriera collaborò musicalmente per parecchi gruppi, orchestre e artisti vari del calibro di Paul Whiteman, Louis Armstrong, Art Tatum, Benny Goodman e molti altri.

Negli anni trenta le strade dei due fratelli si separarono e Tommy fondò la propria orchestra mentre il fratello Jimmy continuò con la vecchia band. La nuova formazione ebbe vari componenti e cantanti, fra cui anche il giovane Frank Sinatra: si dice che Sinatra abbia perfezionato il controllo del respiro osservando e imparando dagli insegnamenti di Dorsey mentre suonava il trombone.

Per anni (fra il 1935 ed il 1945) nelle top ten delle radio statunitensi fu spesso ai primi posti insieme a personaggi del calibro di Benny Goodman, Glenn Miller (altro trombonista come lui) ed anche il fratello Jimmy.

Dopo la crisi dovuta alla Seconda guerra mondiale, nel 1945 uscì un album di grande successo intitolato “Getting Sentimental” dove Tommy suona con maestria una ballad divenuta uno standard dal titolo “I’m getting sentimental over you”. Tale arrangiamento lo accompagnò per tutta la vita artistica: da quando creò la sua big band dopo la separazione dal fratello Jimmy (1935), divenne la sigla di apertura e conclusiva dei vari concerti. Vale la pena ricordare che Tommy Dorsey fu anche un grande arrangiatore, scrisse numerosi successi come "Song of India" (1937), "Boogie Woogie" (1940) e molti altri che furono ai primi posti delle classifiche americane di quegli anni. In tutta la sua carriera attiva, Dorsey vendette oltre 235 milioni di dischi, un vero record! Fu un vero pioniere nell'uso del trombone nel jazz: inventò la tecnica del "suono legato", ossia riusciva a prendere talmente tanto fiato da poter eseguire assoli lunghissimi e ininterrotti senza mai staccare il suono.

Tommy apparve anche in numerosi film hollywoodiani tra il 1941 ed il 1953, si ricordano pellicole memorabili con attori dello spessore di Judy Garland, Danny Kaye, Gene Kelly, Red Skelton, Virginia Mayo e molti altri. Il film autobiografico della vita dei fratelli Dorsey fu "The fabulous Dorsey" del 1947 che di fatto sancì l'inizio della riunificazione di Tommy e Jimmy.

Nel 1953 i fratelli Dorsey si riunirono definitivamente nell'orchestra di Tommy e dal 1955 al 1956 ebbero un posto di primo piano in uno show del network televisivo CBS dove apparve ripetutamente come ospite anche Elvis Presley dal titolo "Stage Show". .

Tutti gli album

Album migliori

Artisti simili