The Shadows | it

8    0

The Shadows (le Ombre) erano un quartetto rock inglese nato come band d'accompagnamento di Cliff Richard. Nel 1959 iniziano una carriera autonoma e hanno un successo mondiale con Apache. La formazione è composta da chitarra solista, chitarra ritmica, basso e batteria.

Il leader del gruppo è Hank Marvin, chitarra solista (Fender Stratocaster) dal sound personalissimo, pulito, tagliente e morbido allo stesso tempo e caratterizzato dall'abbondante uso di echo ottenuto mediante Meazzi Echomatic e successivamente con Binson Echorec. Alla chitarra ritmica, Bruce Welch. La sezione ritmica originale si basava su Jet Harris (basso a sei corde) e Tony Meehan (batteria) che nel 1961 tuttavia uscirono dagli Shadows e formarono un gruppo autonomo che ebbe alcuni hits nei Top 5 delle classifiche inglesi (Diamonds, Scarlett O'Hara, Applejack).

Gli Shadows continuarono dopo alcuni cambiamenti di formazione. Brian Bennett sostituì Meehan e prima Brian Locking nel 1962 e poi John Rostill dal 1963 divennero i bassisti del gruppo. Gli Shadows continuarono ad esibirsi con Cliff Richard e parteciparono anche a parecchi film girati dal divo inglese, ma mantennero una intensa attività solistica entrando regolarmente nelle classifiche inglesi anche dopo l'avvento dei Beatles e dei complessi beat (1960: Man of Mistery; 1961: FBI, Frightened City, Kon-Tiki, The Savage; 1962: Wonderful Land, Guitar Tango, Dance on; 1963: Foot Tapper, Atlantis, Shindig, Geronimo; 1964: Theme from Young Lovers, Rise and Fall of Flingel Bunt; 1965: Genie with the Light Brown Lamp, Mary Anne, Stingray, Don't make my Baby Blue, War Lord).

Musicalmente molto dotati, dal sound personalissimo, erano anche ottimi cantanti e in ogni album inserivano alcuni pezzi vocali. Dal 1968 il gruppo non esiste ufficialmente più anche se Hank Marvin insieme al fido Bruce Welch, continua tutt'ora ad incidere avvalendosi della collaborazione di eccellenti musicisti. Si sono riuniti più volte, insieme a Cliff Richard, in occasione di tour e concerti.

Hanno partecipato all'Eurofestival 1975 con Let Me Be The One classificandosi al secondo posto. .

Tutti gli album

Album migliori

Artisti simili