O limite de tais ações por dia é atingido! Você pode remover esta restrição nesta página ou tentar novamente amanhã

Greenslade | it

8    0

I Greenslade sono stati un gruppo Britannico inserito nel filone del Rock progressivo, sull'onda del successo di tale genere musicale all'inizio dei primi anni '70, venne formato da Dave Greenslade, in precedenza tastierista dei Colosseum, gruppo di Jazz Prog Rock con influenze blues, autori del capolavoro Valentyne Suite. La caratteristica principale del gruppo era quella di avere due tastieristi in formazione, l'altro era Dave Lawson, proveniente dai Web, che svolgeva anche la funzione di cantante. Completavano il line up Andy Mc Cullogh, batterista già con i King Crimson, e Tony Reeves, bassista del giro Colosseum e più tardi con i Curved Air. Incisero quattro album, notevoli soprattutto i primi due, omonimo e Bedside Manners Are Extra, famosi per le splendide cover di Roger Dean.

Discografia
Same (Greenslade) -1973
Bedside manners are extra -1973
Spyglass guest - 1974
Time & Tide - 1975
Live - 1999
Large afternoon - 2000
The Full Edition Live 2001 - 2002
Feathered Friends - 2007


Recensione di "Greenslade"

Una delle suite per eccellenza negli anni d’oro del Progressive Rock si chiama “Valentyne Suite” ed è dei Colosseum, band dove alle tastiere milita un certo Dave Greenslade. Il disco è un successo mondiale, i connotati del Rock si spostarono verso un Prog tastieristico, colto ma non esasperato. Greenslade nel 1973 tenta invece la carriera solista, formando una band senza la chitarra, proprio per dare rilevanza alle sue tastiere (anche altri gruppi fecero lo stesso esperimento), principale punto di riferimento di tutta l’opera.

Assieme a Dave Lawson (tastiere, voce, già Samurai e Web), Tony Reeves (basso) ed Andrew McCulloch (batteria, pure nei King Crimson), realizza un disco di esordio affascinante e curato. La musica proposta è di alta qualità, fra interventi Jazz, ambientazioni fiabesche ed un basso che riesce a sostituire la chitarra in maniera inaspettata e gradevole, ascoltare “Mèlange” per credere. Non tutti i brani di questo gustoso lp sono di lunga durata, comunque in essi Dave riesce a dare il meglio di se. Il Moog esprime traiettorie Rock sognanti, tutto si aggira in un perfetto equilibrio fra virtuosismo e melodia, senza forzature, la band è coesa e mette in mostra tutta la passione per il Blues ed il Jazz Rock, pur senza strafare. In alcuni momenti sembra di ascoltare gli odierni Spock’s Beard di Neal Morse, come in “An English Western”, a testimonianza che il bravo tastierista dietro di se ha fatto anche proseliti. A sua volta, lui sembra avere ascoltato band inglesi di grande rilevanza , come i Gentle Giant e questo lo si evince da “What are you Doing to Me“. Spettacolare chiusura del disco con la lunga “Sundance”, musica scritta con il cuore e la mente, dove il piano iniziale ci accoglie quasi timidamente per poi prenderci per mano e trascinarci in quei fantastici luoghi che ben ha saputo disegnare il mago della matita Roger Dean, il più famoso disegnatore di Progressive Rock. Questo è un altro strumentale che fra organi ed altre tastiere, si districa in modo eccellente per poi chiudere con il pianoforte iniziale.

Greenslade successivamente ci regalerà altre piccole perle, come “Bedside Manners Are Extra” (Warner Bros-1973) , “Spyglass Guest” (Warner Bros-1974) e “Time And Tide” (Warner Bros-1975) per poi sciogliere definitivamente la band. Ritroviamo suoi dischi ancora oggi, soprattutto live come “Greenslade Live” (Mystic-1999) con registrazioni tratte dal periodo di massimo splendore, ossia quello che va dal 1973 al 1975.

Comunque sia, questo debutto è secondo chi scrive il miglior tassello della sua lunga ed onorata carriera, ricco di atmosfere delicate, buoni virtuosismi, tanto Progressive Rock, quello più puro e classico nel reale significato del termine. Ogni buon estimatore di quegli anni non deve assolutamente mancare l’ascolto di questa piccola opera che ,oltretutto ha anche il pregio di non suonare in maniera datata. Profumo, colori ed ambientazioni perfettamente fotografati. MS
.

Tutti gli album

Album migliori

Artisti simili