Gaznevada | it

8    0

Il gruppo si è formato a Bologna nel 1977 come "Centro D'Urlo Metropolitano" nell'ambito del rock alternativo, del quale rappresentano una delle più importanti e innovative (seppur brevi) esperienze italiane, e influenzato dalla nota "Traumfabrik" di cui facevano parte Andrea Pazienza e Filippo Scozzari.[1] Nel tardo 1977 il nome viene mutato in "Gaznevada". Nel periodo in cui il gruppo è nato, la fine degli anni Settanta, Bologna era una delle capitali di questo genere musicale (anche grazie alla casa discografica Italian Records, che raccoglieva anche i Confusional Quartet e gli Stupid Set).

La band, composta da Billy Blade, Bat Matic, Andy Nevada, Chainsaw Sally, Robert Squibb e Nico Gamma nacque nel clima della contestazione, di Radio Alice, della rivista a fumetti "Cannibale", della tensione e degli anni di piombo, sulla scia del movimento post-punk americano.

Il gruppo iniziò a suonare musica punk ispirandosi ai Ramones, ma riuscì in breve tempo a creare un proprio stile, fatto di suoni nevrotici, sax molto ruvidi, ritmi quasi funk, influenze new wave (Devo e Contorsions per esempio) ma anche elettroniche.

Il Centro D'Urlo Metropolitano fa in tempo a documentare su cassetta il suo brano "Mamma Dammi La Benza". Il brano viene distribuito su "Sarabanda" distribuita all'epoca del "Convegno Sulla Repressione" (Bologna 1977).

La prima pubblicazione a nome Gaznevada fu una cassetta intitolata "Gaznevada" (Harpo's Bazar, 1979).

Il loro primo lavoro su disco, Sick Soundtrack (1980), anticipato dal singolo totalmente autonomo, Nevada Gaz/Blue TV Set, li impose all’attenzione della critica come una band totalmente nuova, capace di accogliere e rielaborare le nuove sonorità che arrivano dagli Stati Uniti e dal Regno Unito. La loro immagine noir/fantascientifica accresce la curiosità e il successo.

Il loro secondo lavoro, il mini-album Dressed To Kill, conferma la loro importanza nell'ambito del movimento underground italiano.

In seguito il gruppo cambierà rotta, inserendosi nel filone della dance sofisticata e facendosi un po' più commerciale: sono testimoni di questo passaggio brani come Ic-Love affair (che ebbe abbastanza successo nelle discoteche di tutta Europa) e Ticket to Los Angeles, con cui la band partecipò al Festivalbar 1984. La svolta fu tuttavia vista come un tradimento dalla critica e dal mondo musicale da cui provenivano. La band si sciolse poco tempo dopo,lasciando dei patinati quanto scialbi singoli e un album prodotti da Guido Elmi,storico produttore di Vasco Rossi. Una sua costola diede quindi vita al gruppo dance Datura, alcune canzoni dei quali furono di ispirazione a molte band, negli anni successivi. .

Tutti gli album

Album migliori